Simone Daniele è un nome di persona di origine ebraica che significa "ascoltato". Il nome deriva dal nome ebraico Shimon, che a sua volta deriva dalla radice ebraica sh-m-n, che significa "ascoltare".
L'origine del nome Simone si perde nella notte dei tempi, ma si sa che era già in uso tra gli Ebrei nell'antichità. Nel corso dei secoli, il nome è stato adottato da diverse culture e religioni, diventando popolare anche nel mondo cristiano.
Simone Daniele ha una storia lunga e ricca di personalità notevoli. Uno dei personaggi più famosi con questo nome è Simone Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù secondo la tradizione cristiana. Inoltre, il nome Simone è stato portato da numerosi santi cristiani, tra cui Simone lo Zelota e Simone il Mucchio d'Oro.
Oggi, Simone Daniele è ancora un nome diffuso in molte parti del mondo, soprattutto nell'Ebraismo e nel Cristianesimo. È un nome che trasuda storia e tradizione, ma al tempo stesso ha una semplicità e immediatezza che lo rendono facile da portare anche ai giorni nostri.
Le statistiche annuali in Italia mostrano che il nome Simone Daniele è stato dato a quattro bambini nel 2000 e a due bambini nel 2023. In totale, ci sono state sei nascite con questo nome in Italia.